Gruppi parrocchiali
GRUPPI GIOVANI
“Per la pastorale dei ragazzi e dei giovani già si fa molto, e molto bisognerebbe fare. A me pare questo uno dei campi nei quali la nostra Chiesa deve decisamente proporsi un’azione più estesa e convita… L’educazione dei ragazzi e dei giovani appartiene ai doveri propri e normali del sacerdote in cura d’anime, il quale deve mirare all’assolvimento di questo suo compito primario. E’ importante che sorgano in tutte le comunità cristiane gruppi giovanili animati da una fede schietta e vivace.”
(card. G.Biffi)
Finito il percorso delle scuole elementari e la preparazione ai Sacramenti incomincia una fase molto impegnativa per i nostri ragazzi; si cambia scuola che spesso è in un altro paese, compagni di classe, cambiano gli interessi e si diventa grandi. A volte c’è la tentazione di mollare tutto quello che si è fatto fin li con il miraggio di altre strade.
In Parrocchia però il cammino continua sulla stessa strada con il GRUPPO MEDIE formato dai ragazzi di prima e seconda media. Il gruppo si ritrova normalmente dopo la S. Messa della Domenica mattina. Tra le tante attività che gli educatori propongono ci sono le prime esperienze di vita insieme come le due giorni proposte durante l’anno o il campo estivo durante l’estate.
Si continua a crescere e per i ragazzi di terza media e dei primi anni delle scuole superiori ecco il GRUPPO GIOVANISSIMI. Il gruppo si incontra abitualmente la domenica sera alternando una domenica di svago e divertimento insieme ad una in cui si segue un percorso di crescita spirituale… si sa, è una età veramente impegnativa per i ragazzi e per chi gli vive intorno è quindi necessario dare loro la possibilità di costruire un qualcosa che vada al di la della scuola o di un gruppetto col quale semplicemente far trascorrere le ore.
Ci sono poi i giovani, quelli che studiano all’università o quelli che hanno già iniziato la carriera lavorativa; il GRUPPO GIOVANI abbraccia ragazzi di età anche abbastanza diverse, dai 18 ai 26-27 anni circa. Questo gruppo si incontra una volta ogni 15 giorni alla domenica sera per fare una lectio divina sui brani del Vangelo, poi affrontano argomenti di attualità visti da punti di vista diversi da quelli che ci sono normalmente proposti. Molti dei giovani hanno già anche compiti nell’ambito parrocchiale.